

Toccare, ascoltare, immaginare,
oltre i sensi, esplorando le percezioni.
Sensoltre è il primo percorso multisensoriale al buio tra quadri tattili realizzato da Informatici Senza Frontiere Onlus,
con l’ausilio della tecnologia NFC (comunicazione in prossimità).
Arte, Musica e Tecnologia si fondono in uno stesso momento, creando una nuova ed emozionante realtà espositiva.
Chi dice che l’Arte debba essere soltanto vista per essere apprezzata?
Proviamo a chiudere gli occhi e facciamoci guidare dalle nostre mani, dall’ascolto in cuffia di voce e musica, pronti ad immergerci
in una dimensione spaziotemporale unica. Un’occasione speciale, che accosta vedenti e non vedenti a nuove forme d’espressione artistica...

Espressioni artistiche in gioco per una didattica dell'inclusione, Emanuela Ferri, Aga Editrice 2018
Hai già fatto l'acquisto?
Inserisci qui utente e password dai "contenuti multimediali" del libro per gli extra
Sensoltre, il docufilm
Gallery fotografica
Dicembre 2013 - prima edizione di Sensoltre a Bari.
Le immagini delle tappe successive sono su Flickr!
Edizioni passate
12-14 ottobre
2018
Isfestival Rovereto
Scarica la locandina
31 maggio - 2 giugno
2018
Sensoltre Sei Tu Milano
Scarica la locandina
13-14 aprile
2018
Sensoltre Sei Tu Bologna
Scarica la locandina
28 febbraio - 2 marzo 2018
Sensoltre Sei Tu Bari
Scarica la locandina
5-6 febbraio
2018
Sensoltre Sei Tu - Bari
13-15 ottobre
2017
Isfestival Rovereto
Visita il sito
18-26 maggio
2017
Camera dei Deputati, Roma
Scarica la locandina
23 luglio
2016
Visioni di Parte - Canosa
Scarica la locandina
13-29 maggio
2016
Museo Pascali, Polignano a Mare
Scarica la locandina
9-11 ottobre
2015
Internet Festival, Pisa
Info programma
3-4 ottobre
2015
Festival Informatica sociale Treviso
Google maps
5-6 settembre
2015
Benevento città spettacolo
Scarica la locandina
10-11 luglio
2015
Museo Pascali, Polignano a Mare
Scarica la locandina
3-4 giugno
2015
Let's think fusion Mola di Bari
Scarica la locandina
24-28 marzo
2015
Villa Amoretti, Torino
Scarica la locandina
16 marzo
2015
Workshop Bicocca Milano
Scarica la locandina
27-29 novembre
2014
Istituto Cavazza, Bologna
Scarica la locandina
12 novembre
2014
Tech4social Milano
Scarica la locandina
25 ottobre
2014
Tedx Bologna
Scarica la locandina
16 ottobre
2014
Codeweek Roma
Vai alla pagina dell'evento
12-14 settembre
2014
Benevento città spettacolo
Locandina dell' evento
19-21 dicembre
2013
Galleria spaziogiovani Bari
Scarica la locandina
Chi siamo

In un mondo che cambia, Informatici Senza Frontiere propone un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Lavora per colmare il divario digitale e per favorire un processo di crescita, individuale o di gruppo, che porti ciascuno ad appropriarsi consapevolmente delle proprie potenzialità attraverso le conoscenze e le tecnologie informatiche. Si fonda sui valori del rispetto della dignità umana e della solidarietà e fa delle parole inclusione e sviluppo il proprio credo. Nata nel 2005 Informatici Senza Frontiere è una ONLUS che ha oggi 10 sezioni regionali, oltre 300 soci, centinaia di progetti al suo attivo ed un'importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.
- Fabrizio Lippolis – sviluppatore app mobile
- Chiara De Felice – coordinatrice regionale Puglia
- Prof. Filippo Lanubile – Dipartimento di Informatica, Università degli studi di Bari
- Roberto De Nicolò – componente direttivo ISF e coordinatore nazionale attività sulla disabilità
L'ARTISTA
Giovanni Pedote, in arte GIOPE, è artista autodidatta di
Polignano a Mare, Bari. Dai primi anni '70
compie numerosi viaggi e viiene così a contatto con diverse culture e linguaggi.
L'interesse per l'arte figurativa e scultorea si intensifica e diversifica.
In Medio Oriente, Australia e sud America vede semplici artigiani utilizzare sabbia, piante ed altri elementi naturali per realizzare
lavori artistici mai visti prima d'allora e tali da suscitare suggestioni indelebili.
Così nasce la pitto-scultura, come lui stesso la definisce: un'arte fatta di immagini, colori e materia. I materiali impiegati sono
essenzialmente: legno, juta, pietra, sabbia, stoffa, polvere di pietra pomice di Lerici e colori di vario tipo. Le parti sono lavorate separatamente ed assemblate successivamente.
I temi affrontati sono diversi: il viaggio, il sogno, l'amore materiale e spirituale, la condizione umana nella società odierna. Un'arte
nata per condurre oltre il senso della vista ed essere pienamente esplorata con le mani e con l'immaginazione che viene decisamente
stimolata.
LA CURATRICE
Emanuela Ferri è laureata in economia e management e in pianoforte. Il suo interesse per la musica e l'arte l'ha portata a sviluppare
uno studio di ricerca con tesi sperimentale dal titolo “Studio sull'interazione fra musica e arti visive nella prassi performativa del
XX e XXI secolo” comprendente una sezione dedicata agli aspetti organizzativi e alle dinamiche sonore legate alla mostra Sensoltre.
Attualmente si occupa di organizzazione di eventi.
Contattaci
Se desideri che la mostra multisensoriale Sensoltre di Informatici Senza Frontiere Onlus faccia tappa nella tua città,
compila questo form con i tuoi dati.
Sarai ricontattato quanto prima dalla nostra curatrice che ti offrirà supporto.